Servizi dello studio legale
Diritto civile
Diritto di famiglia
Assicurativo
Previdenza
Diritto del lavoro
Infortunistica
Gestione dei sinistri
In seguito a un infortunio, stradale o non, ci si trova solamente di fronte a un intricato scenario giuridico, fra assicuratori, responsabili civili, civilmente obbligato alla pena pecuniaria ( in caso di conseguenze penali e insolvenza del responsabile civile rispetto alle sanzioni comminate ), conseguenze penali e civili.
In questo contesto, è fondamentale avvalersi della consulenza di esperti del diritto, in grado di guidare i soggetti rappresentati nel complesso labirinto legale, fra definizioni stragiudiziali, processo civile e/o penale, a tutela dei rispettivi diritti e legittimi interessi.
Danno differenziale
Il “danno differenziale” è un concetto giuridico fondamentale per coloro che hanno subito infortunio sul luogo di lavoro o durante il tragitto casa-lavoro. Questo termine indica la differenza risarcitoria che il lavoratore ha diritto ad ottenere dal datore ovvero dalla sua assicurazione RCT, oltre a quanto percepito o percependo dall’assicurazione obbligatoria per i lavoratori ( INAIL ).
La complessità di questo ramo del diritto, rende essenziale rivolgersi a uno studio legale specializzato in materia, che sappia riconoscere ed individuare gli esatti valori, al fine di massimizzare il risarcimento del danno. Il nostro studio, con esperienza decennale nel settore, è convenzionato per la provincia di Massa-Carrara con il patronato EPACA- COLDIRETTI, garantendo una elevata assistenza professionale, seguendo il cliente in tutte le fasi del procedimento, stragiudiziale e giudiziale, con un approccio metodologico.
Aggiornamenti giurisprudenziali
Esonero contributivo per la certificazione della parità di genere. Un’opportunità per le imprese. Esonero dell’1% sui contributi INPS
Sanabilità e sanzioni per la tamponatura di un terrazzo e recupero della volumetria a superficie residenziale.
Disastri ambientali e risarcimento dei danni per le attività turistiche e balneari. Sentenze della giurisprudenza italiana.
Come funziona la responsabilità medica e il nesso causale. Il giudizio controfattuale. Cosa fare in caso di responsabilità medica?
Contatta lo studio
Fissa un appunamento in studio
Compila il modulo
Descrivi il tuo caso, indicando le informazioni più utili per una prima analisi legale. Sarai prontamente ricontattato per fissare un appuntamento e valutare la fattibilità e l'iopportunità dell'azione legale.