DI COSA CI OCCUPIAMO

Servizi dello studio legale

Diritto civile

Disciplina i rapporti giuridici tra i cittadini e le persone giuridiche, regolando diritti e doveri nelle relazioni tra privati. Comprende una vasta gamma di materie, come la proprietà, i contratti, le obbligazioni, le successioni, la responsabilità civile e i diritti della personalità. Il diritto civile si occupa quindi di garantire la tutela e la regolamentazione degli interessi individuali, assicurando l'equità e la giustizia nelle interazioni tra privati.

Diritto di famiglia

Regola i rapporti giuridici tra i membri di una famiglia, come quelli tra coniugi, genitori e figli, e altri parenti. Esso disciplina temi come il matrimonio, la separazione, il divorzio, la filiazione, l'adozione, l'affidamento dei figli e gli obblighi di mantenimento. Il suo obiettivo principale è tutelare i diritti e i doveri dei membri della famiglia, garantendo la protezione dei soggetti più vulnerabili, come i minori

Assicurativo

Disciplina i rapporti giuridici legati ai contratti di assicurazione. Regola le obbligazioni e i diritti delle parti coinvolte, ovvero l'assicuratore e l'assicurato. Questo settore si occupa delle norme che stabiliscono come vengono stipulate, eseguite e risolte le polizze assicurative, e delle responsabilità che ne derivano. Il diritto assicurativo copre diversi tipi di assicurazione, come quella sulla vita, contro i danni, sanitaria, automobilistica e professionale, con l'obiettivo di garantire la protezione patrimoniale e personale degli individui di fronte a eventi incerti o dannosi.

Previdenza

Regola il sistema di previdenza sociale, volto a tutelare i lavoratori e i cittadini contro i rischi legati alla vecchiaia, malattia, invalidità, disoccupazione e morte. Questo settore disciplina le prestazioni economiche e assistenziali erogate dallo Stato o da enti previdenziali, come pensioni, indennità e assegni, garantendo un supporto economico a chi si trova in situazioni di bisogno o vulnerabilità. Il diritto previdenziale stabilisce le condizioni per accedere a tali benefici e le modalità di finanziamento, spesso basate sui contributi versati dai lavoratori e dai datori di lavoro.

Diritto del lavoro

Regola i rapporti giuridici tra lavoratori e datori di lavoro, con l'obiettivo di tutelare i diritti dei lavoratori e garantire un equilibrio tra le esigenze delle parti. Disciplina aspetti come i contratti di lavoro, le condizioni di impiego, la retribuzione, l'orario di lavoro, le ferie, la sicurezza sul posto di lavoro e il licenziamento. Il diritto del lavoro si occupa anche di sindacati, scioperi e negoziazioni collettive.

Infortunistica

Gestione e dell'analisi degli incidenti e degli infortuni, con particolare attenzione agli aspetti legali e assicurativi. Riguarda principalmente gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro e quelli sportivi. L'infortunistica comprende l'insieme delle procedure e delle pratiche necessarie per ottenere il risarcimento dei danni subiti, sia fisici che materiali, e per stabilire le responsabilità delle parti coinvolte.
A DIFESA DEI DIRITTI

Gestione dei sinistri

In seguito a un infortunio, stradale o non, ci si trova solamente di fronte a un intricato scenario giuridico, fra assicuratori, responsabili civili, civilmente obbligato alla pena pecuniaria ( in caso di conseguenze penali e insolvenza del responsabile civile rispetto alle sanzioni comminate ), conseguenze penali e civili.

In questo contesto, è fondamentale avvalersi della consulenza di esperti del diritto, in grado di guidare i soggetti rappresentati nel complesso labirinto legale, fra definizioni stragiudiziali, processo civile e/o penale, a tutela dei rispettivi diritti e legittimi interessi.

GUIDA ESCLUSIVA E INVITO ALLA TUTELA LEGALE

Danno differenziale

Il “danno differenziale” è un concetto giuridico fondamentale per coloro che hanno subito infortunio sul luogo di lavoro o durante il tragitto casa-lavoro. Questo termine indica la differenza risarcitoria che il lavoratore ha diritto ad ottenere dal datore ovvero dalla sua assicurazione RCT, oltre a quanto percepito o percependo dall’assicurazione obbligatoria per i lavoratori ( INAIL ).

La complessità di questo ramo del diritto, rende essenziale rivolgersi a uno studio legale specializzato in materia, che sappia riconoscere ed individuare gli esatti valori, al fine di massimizzare il risarcimento del danno. Il nostro studio, con esperienza decennale nel settore, è convenzionato per la provincia di Massa-Carrara con il patronato EPACA- COLDIRETTI, garantendo una elevata assistenza professionale, seguendo il cliente in tutte le fasi del procedimento, stragiudiziale e giudiziale, con un approccio metodologico.

Sentenze, casi gestiti, normative

Aggiornamenti giurisprudenziali

Indirizzo, telefono, e-mail

Contatta lo studio

Fissa un appunamento in studio

via Marina Vecchia (piano superiore Oviesse), 54100 Massa (MS)
Il modo più veloce per entrare in contatto

Compila il modulo

Descrivi il tuo caso, indicando le informazioni più utili per una prima analisi legale. Sarai prontamente ricontattato per fissare un appuntamento e valutare la fattibilità e l'iopportunità dell'azione legale.